Probiotici

“Il 70% del sistema immunitario si trova nell’intestino.

I probiotici mantengono la corretta composizione della microflora

intestinale e proteggono dallo squilibrio della stessa, che porta ad

intolleranze, allergie e malattie autoimmuni.”

Il kefir è meglio dello yogurt:

ristabilisce la flora intestinale, depura

il fegato e facilita la digestione

 

Molti fattori ambientali (fumo, sbalzi termici, alimentazione sregolata, stress, etc.) possono incidere negativamente sulla funzionalità dell’intestino

e sul sistema immunitario del nostro corpo, rendendo l’organismo più vulnerabile.

I probiotici (o fermenti lattici) sono fondamentali per mantenere l’equilibrio microbico intestinale e prevenire diarrea, stipsi e coliti.

In commercio è possibile trovare il latte fermentato o kefir che contiene miliardi di fermenti della specie Lactobacillus Casei Shirota, scoperti negli anni trenta alla scuola di

medicina dell’Università di Kyoto.

Il kefir è una bevanda che si ottiene dalla fermentazione del latte e dai granuli di kefir: questi grani sono composti da fermenti vivi e da lieviti probiotici che,

mescolati al latte, danno vita a un composto ricco di nutrienti. Oltre ai fermenti, il Kefir, contiene proteine di alto valore biologico, minerali quali calcio, fosforo e magnesio.

Tra le vitamine del gruppo B, in maggiore concentrazione, troviamo vitamina B9 (acido folico) che svolge funzioni biologiche molto importanti tra cui la formazione

e lo sviluppo dei tessuti embrionali e poi fetali e la vitamina B12 (cobalamina) essenziale per l’assorbimento del ferro.

 

[acquista il Kefir]

 

 

Una sana abitudine

Una dose di latte fermentato, bevuta a digiuno la mattina prima di fare colazione.

Il trattamento può durare tutto l’autunno, o anche tutto l’anno se i disturbi gastrointestinali sono ricorrenti.

E’ un buon prodotto alimentare per le persone intolleranti al lattosio perché è ricco dell’ enzima lattasi ed è povero di lattosio idrolizzato in parte con la fermentazione

Benefici del kefir:

Ristabilisce la flora intestinale batterica
Facilita la digestione
Rinforza il sistema immunitario
Depura il fegato

 

[acquista il Kefir]

Kefir vs Yogurt

Il Kefir contiene diversi tipi di fermenti lattici che riescono ad arrivare vivi e attivi nell’intestino;

lo Yogurt italiano può essere chiamato tale solo se si tratta di latte vaccino fermentato da due soli batteri: Lactobacillus Bulgaricus e Streptococcus Termophilus.

Il kefir risulta più digeribile dello yogurt.

Il kefir contiene lieviti buoni che permettono la distruzione dei lieviti nocivi per il nostro intestino; nello yogurt tali lieviti sono assenti.

Il kefir contiene enzimi capaci di colonizzare tutto il colon e favoriscono la digestione di tanti alimenti.

Gli enzimi contenuti nello yogurt permettono di digerire facilmente lo yogurt stesso.

[fonte: Riza.it]

 

[acquista il Kefir]