REAZIONI PSICOSOMATICHE
MENTE=CORPO
Le prove scientifiche di uno stretto legame tra il sistema nervoso e quello immunitario si stanno accumulando al punto che, attualmente, anche malattie considerate tradizionalmente organiche (come le infezioni) sono esaminate dal punto di vista psicosomatico, dato che la reazione immunitaria può essere influenzata in modo decisivo da fattori emotivi.
D’altronde, le risposte psicologiche all’ambiente coincidono con precise risposte fisico-anatomiche, al punto da rendere difficile individuare un rapporto di causa-effetto fra le due.
Ad esempio, le risposte psicologiche allo stress (ansia, tristezza, rabbia, depressione..) corrispondono a precise modificazioni fisiologiche (nella pressione arteriosa, nel ritmo metabolico, in quello cardiaco e respiratorio…)
Non solo: un esperimento condotto su topi geneticamente identici ha dimostrato in modo definitivo che le emozioni svolgono un ruolo essenziale nelle reazioni immunitarie anche negli animai.
I vari gruppi in cui sono stati suddivisi i topolini sono stati sottoposti a vari interventi, più o meno invasivi, mentre un ultimo gruppo non è stato sottoposto ad interventi, ma è stata loro somministrata un’anestesia e applicato un cerotto sulla pancia.
Bene, ai topi che non avevano subito interventi, ma al risveglio si erano trovati con un cerotto sulla pancia, sono stati prelevati dei campioni di sangue e si è scoperto che avevano avuto la stessa risposta immunitaria dei topi che effettivamente avevano subito l’intervento, e la cui risposta immunitaria era ovvia.
Praticamente a parità di condizioni ambientali, i livelli di globuli bianchi (leucociti) erano aumentati sia nei topi che avevano subito lo stress dell’operazione che in quelli che si erano risvegliati con il solo cerotto, ma in effetti non avevano subito nulla.
Questo dimostra la connessione tra il nostro stato mentale e la nostra salute.