Spaghetti al diserbante

Quanti sono ancora convinti che la dieta mediterranea sia la migliore in assoluto? Addirittura la più salutare?

Pane, pasta, pizza, e tutto ciò che contiene cereali non solo è estremamente dannoso in caso di patologie autoimmuni, ma anche in chi sta perfettamente in salute produce danni a lungo andare.

Ovviamente il problema non sta nel cereale, ma nelle manipolazioni genetiche, nei diserbanti, insetticidi e altre sostanze che sono parte integrante  di qualsiasi cereale.

In questo video della 7,  alla fine dello spezzone, il sig. Divella dice che, sia loro, che i consumatori, possono stare tranquilli, perché da circa un anno hanno chiuso con il grano Canadese fatto maturare a forza di glifosato, hanno invece concluso un accordo commerciale con i produttori di grano italiani e grano estero proveniente da Australia e deserto dell’Arizona, dove cioè il clima è caldo e non c’è bisogno di inondare i campi con il glifosato per condurre le spighe di grano alla maturazione chimica.

Quello che il sig. Divella non dice è che per mantenere il grano intatto, c’è  bisogno di insetticida ad ogni passaggio.

Quindi, già nel silos usato per stipare il grano raccolto si fa un primo trattamento con insetticida. Poi il grano passa dal silos alla cisterna del camion e di conseguenza, all’aggiunta di altro insetticida. Se lo stesso camion arriva alla nave (nella migliore delle ipotesi) ci sarà la terza inondazione di insetticida, e cosi  via ad ogni passaggio, fino ad arrivare ai silos delle aziende che producono poi farina.

[http://www.protezionecereali.it/gamma-prodotti/?categoria=trattamentodirettocereale&prodotto=35]

Ora, a conti fatti, pur non essendoci glifosato, può la farina cosi ottenuta non fare alcun danno?