Pane senza glutine e senza lievito

pane senza glutine e senza lievito

Il pane senza glutine e senza lievito è stata una scoperta fantastica!

Tantissime patologie, tra quelle autoimmuni, necessitano della completa eliminazione del glutine dalla propria dieta.

E uno degli alimenti a cui più difficilmente rinunciamo è proprio il pane.

Ci siamo cresciuti, è sempre stato il principe delle nostre tavole: colazione, merenda, pranzo e cena, ogni pasto o fuori pasto ha come protagonista il pane.

Ma quando sei nelle condizioni di doverci rinunciare è un bel problema.

Puoi acquistarlo, peccato che il pane senza glutine che normalmente troviamo nei supermercati, sia di pessima qualità. Quello che io chiamo il “pane di simil-plastica” che tra l’altro, costa anche parecchio!

Ma passi anche il prezzo alto, l’idea di mangiare un pane che neppure lontanamente ha, nè il sapore nè l’aspetto, di quel filone rustico che il forno sotto casa sforna tutti i giorni, davvero non mi piace!

E spesso comunque non è solo il glutine da eliminare, ma anche il lievito!

Allora diventa un’impresa titanica trovare un pane per le nostre esigenze!

Ma sappiamo come funziona: il bisogno aguzza l’ingegno!

Quindi, prova e riprova, alla fine ho trovato un pane senza glutine e senza lievito che mi soddisfa!

E’ davvero semplicissimo, devi solo procurarti la farina di grano saraceno e dei grani di kefir (dai quali ottieni il kefir che userai)

Ti consiglio di provarla, a me è piaciuta davvero tanto:

  • farina di grano saraceno, circa 500gr.(naturalmente privo di glutine)
  • un bicchiere di kefir di latte (se non conosci il kefir clicca qui)
  • acqua quanto basta
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1  cucchiaino di strutto

fai sciogliere lo strutto nell’acqua calda (non bollente)

amalgama poi il tutto e crea un’impasto piuttosto molle (il grano saraceno non avendo il glutine fa piu fatica a lievitare)

metti a riposare in uno stampo da plumcake, coperto con un canovaccio.

Dopo circa 24 ore il kefir avrà fatto lievitare l’impasto, a questo punto accendi il forno a circa 180° e quando ha raggiunto la temperatura inforna il pane.

cuoci per circa 30 minuti, poi togli il pane dallo stampo e prosegui per altri 15 minuti circa, direttamente sulla grata del forno.

Buon appetito!

“Il 70% del sistema immunitario si trova nell’intestino.

I probiotici mantengono la corretta composizione della microflora

intestinale e proteggono dallo squilibrio della stessa, che porta ad

intolleranze, allergie e malattie autoimmuni.”

Il kefir è meglio dello yogurt:

ristabilisce la flora intestinale, depura

il fegato e facilita la digestione

 

Molti fattori ambientali (fumo, sbalzi termici, alimentazione sregolata, stress, etc.) possono incidere negativamente sulla funzionalità dell’intestino

e sul sistema immunitario del nostro corpo, rendendo l’organismo più vulnerabile.

I probiotici (o fermenti lattici) sono fondamentali per mantenere l’equilibrio microbico intestinale e prevenire diarrea, stipsi e coliti.

In commercio è possibile trovare il latte fermentato o kefir che contiene miliardi di fermenti della specie Lactobacillus Casei Shirota, scoperti

negli anni trenta alla scuola di medicina dell’Università di Kyoto.

 

Il kefir è una bevanda che si ottiene dalla fermentazione del latte e dai granuli di kefir: questi grani sono composti da fermenti vivi e da lieviti probiotici che,

mescolati al latte, danno vita a un composto ricco di nutrienti.

Oltre ai fermenti, il Kefir, contiene proteine di alto valore biologico, minerali quali calcio, fosforo e magnesio.

Tra le vitamine del gruppo B, in maggiore concentrazione, troviamo vitamina B9 (acido folico) che svolge funzioni biologiche molto importanti tra cui la formazione

e lo sviluppo dei tessuti embrionali e poi fetali e la vitamina B12 (cobalamina) essenziale per l’assorbimento del ferro.

 

[acquista il Kefir]

 

 

Una sana abitudine

Una dose di latte fermentato, bevuta a digiuno la mattina prima di fare colazione.

Il trattamento può durare tutto l’autunno, o anche tutto l’anno se i disturbi gastrointestinali sono ricorrenti.

E’ un buon prodotto alimentare per le persone intolleranti al lattosio perché è ricco dell’ enzima lattasi ed è povero di lattosio idrolizzato in parte con la fermentazione

 

[space_20]

Benefici del kefir:

Ristabilisce la flora intestinale batterica
Facilita la digestione
Rinforza il sistema immunitario
Depura il fegato

 

[space_20]

 

[acquista il Kefir]

Kefir vs Yogurt

Il Kefir contiene diversi tipi di fermenti lattici che riescono ad arrivare vivi e attivi nell’intestino;

lo Yogurt italiano può essere chiamato tale solo se si tratta di latte vaccino fermentato da due soli batteri: Lactobacillus Bulgaricus e Streptococcus Termophilus.

Il kefir risulta più digeribile dello yogurt.

Il kefir contiene lieviti buoni che permettono la distruzione dei lieviti nocivi per il nostro intestino; nello yogurt tali lieviti sono assenti.

Il kefir contiene enzimi capaci di colonizzare tutto il colon e favoriscono la digestione di tanti alimenti.

Gli enzimi contenuti nello yogurt permettono di digerire facilmente lo yogurt stesso.

[fonte: Riza.it]

 

[acquista il Kefir]