Pane senza glutine e senza lievito

pane senza glutine e senza lievito

Il pane senza glutine e senza lievito è stata una scoperta fantastica!

Tantissime patologie, tra quelle autoimmuni, necessitano della completa eliminazione del glutine dalla propria dieta.

E uno degli alimenti a cui più difficilmente rinunciamo è proprio il pane.

Ci siamo cresciuti, è sempre stato il principe delle nostre tavole: colazione, merenda, pranzo e cena, ogni pasto o fuori pasto ha come protagonista il pane.

Ma quando sei nelle condizioni di doverci rinunciare è un bel problema.

Puoi acquistarlo, peccato che il pane senza glutine che normalmente troviamo nei supermercati, sia di pessima qualità. Quello che io chiamo il “pane di simil-plastica” che tra l’altro, costa anche parecchio!

Ma passi anche il prezzo alto, l’idea di mangiare un pane che neppure lontanamente ha, nè il sapore nè l’aspetto, di quel filone rustico che il forno sotto casa sforna tutti i giorni, davvero non mi piace!

E spesso comunque non è solo il glutine da eliminare, ma anche il lievito!

Allora diventa un’impresa titanica trovare un pane per le nostre esigenze!

Ma sappiamo come funziona: il bisogno aguzza l’ingegno!

Quindi, prova e riprova, alla fine ho trovato un pane senza glutine e senza lievito che mi soddisfa!

E’ davvero semplicissimo, devi solo procurarti la farina di grano saraceno e dei grani di kefir (dai quali ottieni il kefir che userai)

Ti consiglio di provarla, a me è piaciuta davvero tanto:

  • farina di grano saraceno, circa 500gr.(naturalmente privo di glutine)
  • un bicchiere di kefir di latte (se non conosci il kefir clicca qui)
  • acqua quanto basta
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 1  cucchiaino di strutto

fai sciogliere lo strutto nell’acqua calda (non bollente)

amalgama poi il tutto e crea un’impasto piuttosto molle (il grano saraceno non avendo il glutine fa piu fatica a lievitare)

metti a riposare in uno stampo da plumcake, coperto con un canovaccio.

Dopo circa 24 ore il kefir avrà fatto lievitare l’impasto, a questo punto accendi il forno a circa 180° e quando ha raggiunto la temperatura inforna il pane.

cuoci per circa 30 minuti, poi togli il pane dallo stampo e prosegui per altri 15 minuti circa, direttamente sulla grata del forno.

Buon appetito!